Nel corso degli ultimi mesi, il quadro normativo relativo ai prodotti cosmetici è stato oggetto di importanti revisioni, alcune di esse incluse nella già affrontata normativa relativa al “Regolamento sulla Supervisione e Amministrazione dei cosmetici” – il c.d. CSAR (Cina: nuovi regolamenti per l’industria della cosmetica) – che hanno introdotto, a partire dallo scorso 1…

La pandemia da Covid ha profondamente impattato l’economia a livello mondiale. In particolare, l’export e i processi di internazionalizzazione hanno maggiormente risentito delle restrizioni per il contenimento della crisi sanitaria, che di fatto ha impedito alle nostre aziende di essere direttamente presente sui mercati esteri con il proprio personale e che – per quanto riguarda…

In vista dell’imminente entrata in vigore del “Regolamento sulla Registrazione e Amministrazione delle imprese di produzione estere di prodotti alimentari importati dalla Repubblica Popolare Cinese” – Regolamento no. 248 (Export alimentare: la Cina promulga due nuovi Regolamenti) – prevista per il 1° gennaio 2022, l’autorità competente cinese ha reso pubblica la piattaforma di registrazione per…

Il porto di Ravenna rappresenta un importante punto di riferimento per il Centro-Nord Italia, qualificandosi come porto leader nella movimentazione di una vasta serie di comparti merceologici, soprattutto nei traffici con il Mediterraneo orientale. Il porto è oggi oggetto di una serie di importanti cambiamenti che trovano un impatto positivo anche sul settore dell’agroalimentare e,…

A cavallo tra la Russia e la Cina, il Kazakhstan, con i suoi quasi 3 milioni di kmq, rappresenta il nono paese più vasto al mondo per estensione. La vastità territoriale, insieme alla posizione strategica, contribuiscono nel rendere il Paese un attore di sicuro interesse all’interno della macro-regione asiatica, nonché economia-guida dello spazio centro-asiatico. Sin…

In Cina, la questione degli straordinari appare piuttosto complessa e molto spesso controversa. Essa, così come altre tematiche critiche legate alla gestione dell’operatività di una società in Cina, richiede particolare attenzione al fine di poterne comprendere la normativa di riferimento ed evitare, quindi, di affrontare problematiche giuslavoristiche. Queste difficoltà non coinvolgono soltanto le aziende straniere…

Il 13 settembre 2021, alle ore 10.30 CET, si terrà il webinar organizzato dal Healthcare desk della sede di Shanghai dello Studio, relativo ai dispositivi medici importati nel mercato cinese. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una descrizione delle problematiche legali e regolatorie correlate alla fase di market access e di posizionamento nel mercato in fase di procurement, con l’esame delle principali fonti…

La Cina, attualmente, rappresenta il 4° mercato al mondo per consumo di prodotti biologici, con un valore pari a 8 miliardi di euro e con l’8% delle vendite a livello globale e per tale ragione deve necessariamente essere considerato come mercato di riferimento per chi intenda esportare a livello globale questo tipo di prodotti. È…

Il 13 luglio 2021 si è tenuta a Chongqing la firma del Memorandum di Collaborazione tra l’Istituto Gaslini di Genova e il Chongqing Health Center for Women and Children. Lo Studio Zunarelli ha assistito l’Istituto Gaslini nell’intera fase di ricerca del partner, di negoziazione e di conclusione dell’accordo, che ha ad oggetto progetti di cooperazione…

Nel giugno dello scorso anno, lo State Council della Repubblica Popolare cinese ha emanato il “Regolamento sulla Supervisione e Amministrazione dei Cosmetici” (di seguito il Regolamento), introducendo una serie di nuove disposizioni da applicare all’importazione, produzione e vendita di cosmetici in Cina. Il Regolamento è entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2021 in…

Page 3 of 7 1 2 3 4 5 7

Seguici sui social: