Con il decreto legge n. 11 del 16 febbraio 2023, recante misure urgenti in materia di blocco della cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, il Governo ha stabilito la fine dell’utilizzo delle opzioni alternative alla detrazione…
Lo Swiss Arbitration Centre ha emanato il Regolamento supplementare svizzero per le controversie societarie (di seguito Regolamento Supplementare). L’atto è pubblicato unitamente a un modello di clausola compromissoria statutaria. Il Regolamento entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2023, contestualmente al nuovo articolo 697n del Codice delle obbligazioni svizzero. I nuovi emendamenti del Codice…
Secondo la Corte di Cassazione la cabina elettrica destinata ad alimentare l’illuminazione dell’autostrada ricade nel gruppo E delle categorie catastali. Con ordinanza n. e 23342/2022 la Sezione V della Cassazione risponde al quesito se una cabina di trasformazione dell’energia elettrice posta a servizio di casello autostradale e dello svincolo di pertinenza debba essere classificata nella…
È di questi giorni la notizia che il Tribunale di Rimini ha prosciolto un noto imprenditore locale dall’accusa di abuso edilizio in cui era stato coinvolto dopo il sequestro disposto dalla Procura di Rimini della pista da ballo del suo locale nel settembre 2019. Il processo di primo grado, nell’ambito del quale l’imprenditore è…
Lo Studio Legale Zunarelli e Associati (con il Founding partner Stefano Zunarelli, il Senior partner Andrea Giardini e l’Associate Vincenzo Cellamare) e Police & Partners (con il Founding partner Aristide Police) hanno assistito con successo, rispettivamente, Assoporti e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale nel ricorso presentato da quest’ultima avanti il Consiglio di…
Il 23 giugno, l’Avv. Luigi Zunarelli, responsabile della sede di Shanghai, in occasione del consueto incontro “1Ora di Diritto” organizzato dallo Studio Paratore Vannini & Partners in collaborazione con Confindustria Firenze, ha discusso delle misure di supporto alle imprese recentemente introdotte dal Governo italiano ed in particolare dei sussidi per l’internazionalizzazione previsti dal Decreto Cura…
Il particolare periodo storico che stiamo vivendo ha portato alla luce numerose criticità che si riflettono, non solo da un punto di vista sanitario, sulla vita privata e professionale di ognuno di noi. Ciò che infatti prima sembrava normale, come stampare un documento o un contratto e poi sottoscriverlo, ora è reso più complesso dalle…
Nelle ultime settimane il Governo ha adottato numerosi provvedimenti in tema di lotta al coronavirus. Da ultimo il D.L. 25 marzo 2020, n. 19 ha chiarito, con auspicabile definitività, anche la disciplina sanzionatoria in caso di inosservanza delle disposizioni poste a tutela della salute pubblica. Il nuovo Decreto -nel fare salve le misure già adottate…
Tra le novità in materia antiriciclaggio introdotte dal D.Lgs. n. 90/2017, una delle più interessanti, almeno in riferimento alla categoria dei professionisti, è stata certamente l’introduzione della nuova figura degli Organismi di Autoregolamentazione. I compiti affidati agli Organismi dalla normativa antiriciclaggio sono contenuti nell’art. 11 del D.Lgs. n. 231/2007, tra i quali quello di elaborare e…
A distanza di quasi due anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n.90/2017 è necessario fare chiarezza circa le sanzioni oggi applicabili in materia di antiriciclaggio. Nella “nuova” legislazione sono previste anche sanzioni di carattere penale al cliente che dichiara mendacemente la titolarità effettiva della società che rappresenta. L’obbligo in capo all’amministratore di una società di…