Lo Studio Legale Zunarelli e Associati è lieto di annunciare la firma di un Memorandum of Understanding con il China Council for the Promotion of International Trade – Commercial and Legal Service Center (CCPIT – CLSC). Il CCPIT – CLSC è uno dei principali fornitori di servizi legali in ambito commerciale in Cina, specializzato nella…

Il Regolamento CBAM ha introdotto una nuova imposta sull’importazione per diverse merci provenienti da Paesi extra-UE e, indirettamente, determinato ulteriori oneri amministrativi per i soggetti coinvolti. CBAM: cos’è e come funziona Con il Regolamento (UE) 2023/956 è stata introdotta una nuova entrata fiscale destinata al bilancio dell’Unione europea basata sul cosiddetto “meccanismo di adeguamento del…

Può capitare, a volte, di chiedersi come affrontare al meglio una controversia legale nel settore dei trasporti e della logistica, senza compromettere l’operatività della propria azienda. Siamo tutti d’accordo che per ottenere risultati concreti e vantaggiosi spesso non basti chiedere al proprio avvocato di “fare causa”. Se anche tu desideri ridurre i rischi legati a…

In un ambiente economico sempre più competitivo e in rapido cambiamento, le aziende devono essere preparate ad affrontare una vasta gamma di rischi, che spaziano dall’ambito legale, operativo o finanziario fino a quello tecnologico. La capacità di identificare, valutare e gestire questi rischi non rappresenta soltanto una necessità, ma un vero e proprio strumento strategico…

Nel caso dell’occupazione abusiva di posti auto subita dal proprietario di un immobile di Trieste, la Suprema Corte ha accolto il ricorso e confermato il proprio orientamento: i danni da occupazione abusiva sono normalmente risarcibili, salvo casi veramente particolari. Con l’ordinanza del 7 novembre 2023 n. 30984, la Corte di Cassazione ha rinviato una causa alla…

Il nuovo “Codice dei contratti pubblici”, decreto legislativo n. 36 del 2023, prevede una parte generale relativa alla codificazione dei principi volti a regolare la materia dei contratti pubblici. Focus in materia di principi generali In vista del 1° luglio 2023, data in cui acquisiranno efficacia le disposizioni del nuovo “Codice dei contratti pubblici” (decreto…

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa in materia di concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative con sentenza del 20 aprile 2023, resa nella causa C-348/22, statuendo l’incompatibilità con l’ordinamento europeo della disciplina nazionale italiana di proroga automatica delle concessioni fino al 31/12/2033.   La vicenda Il caso di specie ha ad oggetto…

Il senior partner avvocato Andrea Giardini, co-head del dipartimento di Diritto Pubblico dello Studio Zunarelli & Associati ha ottenuto, nell’interesse di un fondo di real estate (e per esso, della SGR che lo gestisce) una decisione che può essere definita storica in tema di occupazione abusiva di immobile. La società cliente dello studio, nel gennaio…

Con una recentissima sentenza, la Corte d’Appello di Trieste, accogliendo la tesi sostenuta dallo Studio Zunarelli, ha ritenuto aggredibili i beni immobili costituiti in fondo patrimoniale, anche nel caso in cui il debito sia sorto nell’ambito dell’esercizio di una impresa a conduzione familiare.   La vicenda La società Alfa si è rivolta allo Studio Zunarelli…

Con il decreto legge n. 11 del 16 febbraio 2023, recante misure urgenti in materia di blocco della cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, il Governo ha stabilito la fine dell’utilizzo delle opzioni alternative alla detrazione…

Page 1 of 41 2 3 4

Seguici sui social: