Nel percorso di Risk Assessment, dopo aver compreso l’importanza della gestione del rischio, il passo successivo è quello di identificare e classificare i rischi specifici che possono minacciare il tuo business.

Sapere quali sono i rischi, e avere un metodo per valutarli, è essenziale per adottare le giuste contromisure. Tuttavia, questo processo non è sempre semplice: richiede un approccio strutturato e una profonda conoscenza del settore in cui operi.

Perché è importante identificare i rischi?

Ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, affronta una combinazione unica di rischi. Ignorare o sottovalutare queste minacce significa esporre la tua attività a conseguenze che possono essere anche gravi, come:

  • Interruzioni operative che incidono direttamente sulla tua produttività e redditività.
  • Danni economici derivati da sanzioni, multe, perdite finanziarie o controversie legali.
  • Compromissione della reputazione: un rischio difficile da recuperare e che può influire sul rapporto con clienti e partner.

L’identificazione è il primo passo per prevenire, gestire o trasferire questi rischi in modo efficace, spesso attraverso strumenti assicurativi ben calibrati.

Come identificare e classificare i rischi?

Per aiutarti a mappare i rischi aziendali, ecco un approccio pratico che può fare la differenza:

  1. Suddividi i rischi in categorie principali

Inizia identificando le aree critiche della tua azienda. Una classificazione comune prevede:

  • Rischi operativi: ritardi nelle consegne, problemi di approvvigionamento, guasti ai macchinari.
  • Rischi finanziari: insolvenze dei clienti, variazioni nei tassi di cambio, costi imprevisti.
  • Rischi legali e normativi: violazioni di normative ambientali, mancanza di conformità al GDPR, controversie contrattuali.
  • Rischi strategici: cambiamenti di mercato, nuove normative o innovazioni tecnologiche che alterano il panorama competitivo.
  1. Coinvolgi i tuoi collaboratori

I dipendenti e i manager operativi hanno una conoscenza diretta delle vulnerabilità quotidiane. Attraverso interviste o workshop, puoi raccogliere informazioni preziose su rischi che spesso non emergono a livello strategico.

  1. Usa strumenti di classificazione

Una volta identificati i rischi, puoi classificarli in base a due criteri principali:

  • Probabilità di accadimento: quanto è probabile che un determinato evento si verifichi?
  • Impatto potenziale: quali sarebbero le conseguenze economiche, operative o reputazionali?

Creare una matrice dei rischi (probabilità vs. impatto) ti consente di visualizzare le priorità:

  • Rischi critici: alta probabilità e alto impatto – devono essere affrontati immediatamente.
  • Rischi moderati: media probabilità o impatto – richiedono monitoraggio e azioni preventive.
  • Rischi marginali: bassa probabilità e basso impatto – possono essere accettati.

Un esempio pratico: mappare i rischi nella logistica

Un’azienda che opera nel settore logistico potrebbe classificare i rischi in questo modo:

  • Ritardi nelle consegne (rischio operativo): alta probabilità e impatto significativo per la soddisfazione del cliente.
  • Danni alle merci durante lo stoccaggio (rischio operativo): probabilità media, ma impatto finanziario potenzialmente alto.
  • Sanzioni per violazioni normative (rischio legale): probabilità bassa, ma impatto economico elevato.
  • Attacchi informatici ai sistemi di tracciamento (rischio tecnologico): probabilità media e impatto potenzialmente catastrofico.

Una mappatura di questo tipo permette all’azienda di adottare misure preventive (ad esempio, polizze assicurative specifiche, audit periodici o tecnologie di backup) per i rischi più rilevanti, limitando l’impatto di eventi imprevisti.

Call to Action: Identificare i tuoi rischi specifici

Ogni settore e ogni azienda hanno rischi unici. Per questo è fondamentale un approccio personalizzato.

Vorresti sapere quali sono i rischi più rilevanti per il tuo business e verificare se le tue coperture assicurative sono adeguate? Ti invito a fissare una riunione dedicata, in cui analizzeremo insieme i rischi della tua azienda, aiutandoti a:

  • Identificare e classificare le minacce specifiche.
  • Verificare le tue attuali polizze assicurative.
  • Proporre strategie per proteggere meglio il tuo business.

 

A cura dell’Avv. Michele BorlascaSenior partner (michele.borlasca@studiozunarelli.com)

CategoryStudio Zunarelli

Seguici sui social: